Termini e Condizioni
Regolamento di Bordo
Prima di prenotare le nostre esperienze in mare, ti invitiamo a leggere attentamente queste disposizioni, in quanto, pagata l’escursione, avrai automaticamente accettato tutte le condizioni.
Servizi Offerti
Charter Sardinia, di seguito denominata CS, della ditta Pierre Servizi, promuove, sviluppa e gestisce attività turistiche, come charter/esperienze e noleggi occasionali in esclusiva o in condivisione, con le attrezzature di proprietà o gestite dalla stessa.
Prenotazione
È possibile prenotare tramite il nostro sito, via whatsapp, via telefono, via mail. La descrizione e la disponibilità dei servizi è in tempo reale e viene visualizzata quando si seleziona la data e il tipo di escursione, che potrebbe comunque sempre essere soggetta qualche variazione per eventi di causa maggiore.
Al momento della prenotazione ti saranno richiesti i dati necessari per l’organizzazione ottimale del servizio, e il cliente è tenuto a comunicarli con veridicità. Eventuali intolleranze alimentari, informazioni sulla salute o restrizioni personali devono essere segnalate in forma scritta almeno 5 giorni prima del servizio. Per le escursioni giornaliere è necessario un numero minimo per garantire il servizio; se il numero minimo non viene raggiunto, ti contatteremo per discutere delle opzioni disponibili, o ti verrà comunicato l’annullamento e rimborso. Accettiamo diversi tipi di pagamento: Bonifici, Carta di Credito tramite Stripe, Contanti.
CS considera una prenotazione confermata solo se il pagamento è andato a buon fine: questa deve avvenire sempre prima dello svolgimento del servizio. Il cliente riceverà sempre una conferma di prenotazione via SMS , whatsapp e mail una volta completata la transazione. Ti preghiamo di conservare questa conferma e di presentarla al momento dell’imbarco.
Cancellazione
Possibile annullare, in forma scritta, gratuitamente la tua prenotazione entro 15 giorni dalla data dell’escursione. In caso di cancellazione dopo tale periodo, sarà applicata una penale pari al 50% dell’importo pagato e sarà rilasciato un voucher del 50% per una prossima prenotazione.
Nel caso di cancellazioni entro i 3 giorni dalla escursione non ci sarà nessun rimborso. Nel caso in cui le condizioni meteorologiche non consentano lo svolgimento dell’escursione e non sia possibile trovare una data alternativa, ti verrà rimborsato l’importo pagato al 50% e sarà rilasciato un voucher del 50% per una prossima prenotazione.
Punto di ritrovo-Ritardi
Le escursioni partiranno puntuali all’ora convenuta come da biglietto ricevuto e nel luogo indicato nella conferma prenotazione, salvo diversa comunicazione che riceverai entro le 24 ore prima.
All’atto della prenotazione ti verrà comunicato il Punto di Ritrovo, dove ogni passeggero dovrà presentarsi con 15 minuti di anticipo; in caso di ritardo il Comandante attenderà 10 minuti, trascorsi i quali si molleranno gli ormeggi e il ritardatario non avrà diritto a rimborso alcuno.
Nel caso in cui l’escursione sia prenotata da un unico gruppo, l’eventuale ritardo non verrà recuperato, in quanto l’orario di rientro in porto sarà sempre lo stesso, e il gruppo non avrà diritto ad alcuno sconto. Sempre nel caso di escursione di gruppo, il ritardo superiore a 30 minuti, non concordato, determina l’annullamento della prenotazione senza alcun rimborso.
Casi di annullamento su discrezione/valutazione del Comandante
Condizioni meteo avverse; in caso siano previste condizioni meteo avverse, che non consentano una navigazione sicura, il Comandante ha la facoltà di annullare il viaggio, cambiare data dell’escursione, oppure di cambiare rotta, ove vi siano degli specchi d’acqua più consoni alla navigazione.
In questi casi, la decisione del Comandante è insindacabile, anche se in porto, al momento della partenza, le condizioni meteo paiano serene.
Comportamenti non consoni alla navigazione
Ove il comandante ravvisi comportamenti scorretti a bordo, interromperà la navigazione, avvisando, ove sia ravvisabile una fattispecie di reato, le autorità competenti.
– Vita a bordo: In barca tutti i passeggeri devo rispettare tassativamente tutte le istruzioni del personale di bordo. Il bagaglio da portare a bordo dev’essere essenziale, contenuto in borse morbide; è necessario dotarsi di abbigliamento idoneo per l’escursione all’aperto; gli ambienti interni della barca non sono usufruibili; è presente un bagno al quale si può accedere uno alla volta e solo su premesso del personale di bordo; non sono permesse file all’interno della barca per accedere al bagno; non sono ammessi animali a bordo; è vietato fumare a bordo; è vietato portare alcolici a bordo e droghe, o usufruire del frigo di bordo; è obbligatorio utilizzare l’asciugamano ogni qualvolta ci si siede sui divani esterni della barca o in qualsiasi superfice di essa; l’uso delle creme solari dev’essere limitato e bisogna fare attenzione a che queste non vengano a contatto con la superfice della barca, in quanto la macchiano irrimediabilmente; evitare di portare a bordo creme spray; i bambini devono essere sempre accompagnati dai genitori, che saranno gli unici responsabili dei loro comportamenti; quando si mangia ognuno deve utilizzare la massima attenzione per non sporcare la barca, e evitare che cada qualcosa in mare, come bicchieri o piatti.
Responsabilità del passeggero
Ogni passeggere è responsabile dei propri bagagli e dei propri accessori personali, nonché di eventuali danni che potrà provocare alle altre persone, a se stesso e alla barca; è responsabile della perdita di accessori per lo snorkeling forniti; è responsabile di tutte le attività a cui parteciperà a suo rischio e pericolo, soprattutto quando, durante l’escursione, abbandona la barca per raggiungere una spiaggia, una grotta, o semplicemente per nuotare.
Responsabilità del personale di bordo
Il personale di bordo non è responsabile per eventuali danni e o perdite di proprietà del passeggero; il passeggero porta a bordo tutta la sua proprietà a proprio rischio, ed è responsabile per danni a persone e o cose dei passeggeri, causati dall’ingresso o dall’imbarco su un molo o imbarcazione.
Il passeggero entra in queste aree interamente a proprio rischio. Il personale di bordo non è responsabile per lesioni personali o danni di qualsiasi natura, indipendentemente dalla sua causa, prima, durante o come risultato del viaggio. Fanno eccezione i danni causati da un atto intenzionale o da negligenza grave. I danni legali sono limitati al prezzo del servizio in questione.
Informativa e Consenso privacy
Al momento del pagamento della prenotazione, il cliente dichiara di essere a conoscenza che tutti i dati richiesti e trattati da CS al momento della prenotazione, nell’ esecuzione del servizio e post servizio verranno trattati con strumenti cartacei e/o informatici solo per l’espletamento della finalità richiesta; inoltre si dà consenso alla pubblicazione, in qualsiasi forma, di immagini o video durante lo svolgimento dell’attività che ritrae il cliente, a meno che non ci sia un espresso divieto per iscritto prima di salire a bordo.
Aiutaci a tutelare l’ambiente!
E’ vietata ogni azione che possa creare danno all’ambiente sia terreste che marino; vi chiediamo di limitare l’uso della plastica ed conservare piatti e bicchieri per tutta l’escursione, e di produrre meno spazzatura possibile.
Foro competente
Il Foro competente per problemi inerenti questo contratto è quello del Tribunale di Lanusei (NU)